Salento

Situato nella Puglia più meridionale, il Salento offre splendide località balneari, caratteristici borghi, città dalla storia antica e un patrimonio gastronomico davvero eccezionale.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze

“Salentu: lu sule, lu mare, lu ientu” ovvero “Salento: il sole, il mare, il vento“. Con questo detto pugliese, ormai famoso in tutta la penisola, si è soliti descrivere il bellissimo Salento. Il mare, il sole e il vento sono tre ingredienti fondamentali di questa terra che soprattutto in estate richiama moltissimi turisti per le limpide acque, le giornate soleggiate e il vento che permette non solo di mitigare il caldo ma anche di praticare sport come il kite-surf e o il surf.

Situato nella parte più meridionale della Puglia, nel cosiddetto “tacco dello stivale”, il Salento è bagnato dal Mar Adriatico a est e dal Mar Ionio a ovest. Famoso ormai a livello internazionale per le sue bellissime spiagge e il mare cristallino, il Salento è una zona della Puglia davvero spettacolare che sa conquistare tutti i suoi visitatori. Qui si possono visitare caratteristici borghi suggestivi, antiche città della Magna Grecia e masserie che producono ottimi prodotti locali. Il litorale salentino, inoltre, non vanta solo splendidi litorali ma anche grotte marine di straordinaria bellezza.

Infine, molto rinomata è anche la tradizione culinaria del Salento che oltre a vantare prodotti come l’olio d’oliva e pregiati vini DOC è celebre per la sua pasticceria che presenta prodotti come il pasticciotto leccese, lo spumone salentino, le bocche di dama e la pasta di mandorla.

Spiagge del Salento

La spiaggia Maldive del Salento a Marina di Pescoluse

Alcune delle spiagge più belle della nostra penisola si trovano proprio nella penisola salentina, “la terra dei due mari”. Il mare qui non ha nulla da invidiare a molti lidi maldiviani o esotici. Gran parte del tratto costiero salentino, inoltre, è caratterizzato dalla presenza di torri di avvistamento e fortezze medioevali che sono state costruite a fini difensivi.

Il litorale adriatico è caratterizzato da scogliere a picco sul mare, insenature e spiagge sia di sabbia che di rocce, mentre l’acqua è davvero cristallina. In questo tratto di costa gli arenili di scogli più famosi sono Santa Cesarea Terme, Cala dell’Acquaviva, Porto Badisco e Castro, che è particolarmente famosa per numerose grotte che si possono esplorare in barca come la grotta Zinzulusa. Le spiagge di sabbia più consigliate, invece, sono Torre dell’Orso, i Laghi Alimini e la Baia dei Turchi, a Otranto.

Lungo il litorale ionico, invece, le spiagge sono ampie e sabbiose, mentre il mare è limpido e trasparente. Tra le località più note qui si trovano Santa Maria di Leuca, Porto Cesareo (che ospita la celebre località di Punta Prosciutto), Pescoluse (nota come “le Maldive del Salento) e la più celebre Gallipoli, famosa anche per la sua vita notturna.

Un altro dettaglio da tenere in considerazione quando si decide di trascorrere giornate di mare in Salento è la presenza del vento. Qui soffia sia lo scirocco che la tramontana, quindi quando spira lo scirocco è consigliata la costa adriatica, mentre quando soffia la tramontana meglio la costa ionica.

Cosa vedere nel Salento

Il Castello di Gallipoli

Oltre alle spiagge la penisola salentina ha molto da offrire anche per quanto riguarda il patrimonio storico e architettonico. Una viaggio alla scoperta del Salento parte da Ostuni, nota come “la città bianca” dato che la maggior parte delle sue case sono dipinte di calce bianca. Il caratteristico borgo cittadino è un labirinto di stradine che conducono alla sommità del colle dove si trova la splendida cattedrale.

Da visitare anche la città di Brindisi, conosciuta come la “Porta d’Oriente”, che oltre a vantare ben due castelli (il castello svevo e il castello aragonese) presenta un suggestivo porto sul Mediterraneo che per secoli è stato un crocevia culturale e un importante scalo commerciale. Terra di storie e di leggende, in Salento si trova anche Otranto il cui borgo antico ospita una fortezza aragonese e la Cattedrale con le reliquie degli 800 Martiri trucidati dai Turchi nel XV secolo.

La penisola salentina è una meta ideale anche per coloro che sono interessati ad un viaggio all’insegna di architettura e archeologia, come dimostra la città di Lecce famosa per i suoi palazzi in stile barocco e le numerose chiese. La storia della cittadina è raccontata anche attraverso diversi suoi edifici come l’Anfiteatro Romano e il castello riedificato per ordine di Carlo V su progetto di Gian Giacomo dell’Acaya. Da visitare anche il piccolo comune di Presicce-Acquarica, definito come “uno dei borghi più belli d’Italia”. Il paese ospita sotto la piazza principale gli antichi frantoi ipogei che sono stati usati per secoli per la produzione di olio.

Infine, sono da citare anche le vivaci località della costa sia adriatica che ionica che richiamano ogni estate visitatori non solo dall’Italia ma anche internazionali. Da Torre dell’Orso a Porto Selvaggio, passando per Santa Maria di Leuca che è la cittadina più a sud della Puglia, il Salento offre un litorale tanto bello quanto diversificato.

Dove si trova il Salento

Il Salento (o penisola salentina) comprende l’intera provincia di Lecce, parte di quella di Brindisi e la parte orientale di quella di Taranto. Questo territorio un tempo corrispondeva all’antica Terra d’Otranto. La penisola salentina è considerata il territorio più orientale della nostra penisola con Punta Palascìa o Capo d’Otranto che è identificato come il punto più a est.

Mappa

Approfondimenti

Le spiagge più belle della Puglia

Le spiagge più belle della Puglia

La Puglia custodisce un litorale meraviglioso e in questo articolo abbiamo provato a fare una classifica delle 15 migliori spiagge che si possono trovare nel suo territorio.
Lecce

Lecce

Nota per essere "la capitale del barocco pugliese", Lecce è una città ricca di storia e di fascino che regala a tutti i suoi visitatori un viaggio all’insegna della cultura e del relax.
Otranto

Otranto

Inserito nel club dei Borghi più belli d'Italia, Otranto è un località di mare pugliese che è stata anche riconosciuta come sito Patrimonio UNESCO.
Gallipoli

Gallipoli

Conosciuta come "la perla del Salento", Gallipoli è una cittadina frequentata principalmente per le sue bellissime spiagge e il mare cristallino.
Brindisi

Brindisi

Meno frequentata rispetto ad altre località salentine, Brindisi è una città che custodisce un patrimonio storico, architettonico e archeologico davvero spettacolare.
Santa Maria di Leuca

Santa Maria di Leuca

Punta estrema non solo del Salento, ma della penisola italiana, Santa Maria di Leuca è una località da non perdere per le sue bellissime spiagge e il suo patrimonio storico.
Castro Marina

Castro Marina

Laghi Alimini

Laghi Alimini

Marina di Pescoluse

Marina di Pescoluse

Ostuni

Ostuni

Porto Cesareo

Porto Cesareo

Punta Prosciutto

Punta Prosciutto

San Foca

San Foca

Santa Cesarea Terme

Santa Cesarea Terme

Torre dell’Orso

Torre dell’Orso

Torre San Giovanni

Torre San Giovanni